Cos'è navigli milano?
Navigli di Milano: Un Sistema di Canali Storico
I Navigli sono un sistema di canali irrigui e navigabili che si sviluppa attorno alla città di Milano, in Lombardia. Hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo economico e culturale della città per secoli.
Storia e Origini:
- La costruzione dei Navigli iniziò nel XII secolo con il Ticinello, poi diventato Naviglio Grande. Questo canale era fondamentale per il trasporto di merci, soprattutto materiali da costruzione come il marmo di Candoglia, utilizzato per la costruzione del Duomo di Milano.
- Successivamente, vennero realizzati il Naviglio Martesana, il Naviglio di Pavia e la Darsena, il porto di Milano.
Funzione e Importanza:
- Trasporto: I Navigli erano vitali per il trasporto di merci, persone e materiali da e verso Milano. Facilitavano il commercio e l'approvvigionamento della città.
- Irrigazione: Il sistema di canali era essenziale per l'irrigazione delle campagne circostanti, contribuendo alla prosperità agricola della regione.
- Difesa: In passato, i canali fungevano anche da sistema difensivo per la città.
- Energia: L'acqua dei Navigli veniva utilizzata per alimentare mulini e altre attività industriali.
Oggi:
- Gran parte del sistema di navigazione all'interno del centro storico è stato interrato tra il 1929 e il 1930. Rimane visibile il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, oltre alla Darsena.
- I Navigli sono oggi una zona di grande interesse turistico, caratterizzata da ristoranti, bar, negozi e gallerie d'arte. La zona è particolarmente vivace durante la sera e il fine settimana.
- Vengono organizzate crociere e visite guidate lungo i canali.
- Il sistema idrico dei Navigli è ancora attivo e svolge un ruolo importante nella gestione delle acque della regione.
Luoghi di Interesse:
- Naviglio Grande: Il più antico e il più importante dei Navigli.
- Naviglio Pavese: Collega Milano a Pavia.
- Darsena: L'antico porto di Milano, oggi un importante centro di aggregazione.
- Vicolo dei Lavandai: Un caratteristico angolo del Naviglio Grande, dove un tempo le lavandaie lavavano i panni.
I Navigli rappresentano una parte fondamentale della storia e dell'identità di Milano, testimoni di un passato ricco di attività e di ingegno.